PATENTE MOTO

A1 - A2 - A


INTRODUZIONE
Per le patenti A1, A2, A occorre che il candidato abbia un abbigliamento tecnico così composto:
- casco integrale
- giacca con protezioni per le spalle ed i gomiti
- guanti
- ginocchiere
- scarpe chiuse

PATENTE A1
a partire dai 16 anni compiuti consente la guida di:
- motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 fino ad una potenza massima di 11Kw ed un rapporto tra potenza e peso del mezzo che non superi i 0,1 KW/Kg
- macchine agricole che abbiano i limiti di mass di 2,5 t e di sagoma massima larghezza 1,60 m, lunghezza 4 m ed altezza di 2,5 m
- motoveicoli con massima velocità di 40 Km/h rispettando però la condizione di non trasportare altre persone oltre al conducente stesso fino a quando il conducente stesso non avrà compiuto i 18 anni di età
- tricicli a motore con potenza massima di 15 KW
- veicoli che si possono guidare con la patente AM

FINO A 18 ANNI NON SI POSSONO TRASPORTARE PASSEGGERI
Per ottenere la patente A1 il candidato dovrà sostenere e superare un esame di teoria e un esame di pratica

DOCUMENTI RICHIESTI:
- codice fiscale ( anche di un genitore)
- carta d’identità (anche di un genitore)
- 1 foto tessera su fondo chiaro
- Certificato anamnestico (rilasciato dal medico di famiglia)
- Certificato medico (rilasciato da un medico autorizzato secondo Codice della Strada art 119)

Per sostenere l’esame pratico occorre aver superato da un mese e 1 giorno l’esame di teoria.
L’esame di teoria si costituisce di 30 affermazioni a cui bisogna rispondere Vero o Falso con l’ammissione massima di 3 errori. Durata 20 minuti.
L’esame sarà prenotato dalla tua autoscuola quando la tua preparazione sarà idonea.
Per l’esame pratico vi saranno due fasi:
la prima prevede che il candidato esegua delle manovre tra cui
- frenatura
- slalom
- curva stretta
- passaggio in corridoio con scanso dell'ostacolo

La seconda fase prevede la guida in strada.
L’allievo verrà seguito in strada dall’esaminatore e dall'istruttore in auto il quale, impartirà le indicazioni tramite radio e il candidato dovrà eseguirle al fine di ottenere il rilascio della patente. L'allievo avrà la possibilità di sostenere l’esame pratico 2 volte nell'arco di sei mesi dalla data di superamento dell'esame di teoria.

PATENTE A2
a partire dai 18 anni compiuti consente la guida di:
motocicli di una potenza massima di 35Kw ed un rapporto tra potenza e peso del mezzo che non superi i 0,2 KW/Kg
macchine agricole con le limitazioni di sagoma e massa previsti per i motoveicoli
motoveicoli con potenza massima di 15 Kw
Anche con meno di 24 anni, il titolare di patente A2, passati due anni, può conseguire la patente A.

Per ottenere la patente A2 il candidato dovrà sostenere e superare un esame di teoria qual'ora non sia in possesso delle patenti di categorie A1 o B ed un esame di pratica.

DOCUMENTI RICHIESTI:
- codice fiscale
- carta d’identità
- 1 foto tessera su fondo chiaro
- Certificato anamnestico (rilasciato dal medico di famiglia)
- Certificato medico (rilasciato da un medico autorizzato secondo Codice della Strada art 119)

Per sostenere l’esame pratico occorre aver superato da un mese e 1 giorno l’esame di teoria se non si possiede la patente di categoria A1 o B.
L’esame di teoria si costituisce di 30 affermazioni a cui bisogna rispondere Vero o Falso con l’ammissione massima di 3 errori. Durata 20 minuti. L’esame sarà prenotato dalla tua autoscuola quando tu, insieme al tuo insegnante, riterrete che tu ne abbia le capacità per affrontarlo. Per l’esame pratico vi saranno due fasi.

La prima fase prevede che il candidato esegua delle manovre tra cui:
- frenatura
- slalom
- curva stretta
- passaggio in corridoio con scanso dell'ostacolo

La seconda fase prevede la guida in strada.
L’allievo verrà seguito in strada dall’esaminatore in auto il quale, impartirà le indicazioni tramite radio e il candidato dovrà eseguirle al fine di ottenere il rilascio della patente.
Verrà rilasciato un foglio rosa con validità di 12 mesi, con la possibilità di sostenere l’esame pratico per 3 volte.

PATENTE A SENZA LIMITAZIONI (A3)
a partire dai 24 anni compiuti per accesso diretto.
E’ data la possibilità a chi ha già conseguito la patente A2 da almeno due anni, di conseguire la patente A anche prima dei 24 anni per accesso graduale, eseguendo un percorso di guida certificata di 7 ore con l'istruttore senza sostenere alcun esame.
La patente A consente la guida di:

- motocicli di tutte le potenze senza limitazioni
- macchine agricole che abbiano i limiti di massa e di sagoma previsti per i motoveicoli
- tricicli a motore con potenza anche superiore ai 15 KW solo se si ha già 21 anni di età
- veicoli che si possono guidare con la patente AM (ciclomotori a 2, 3 e 4 ruote, mini car), patente A2,A1.

Per ottenere la patente A il candidato dovrà sostenere e superare un esame di teoria qual'ora non sia in possesso delle patenti di categorie A1, A2 o B ed un esame di pratica.

DOCUMENTI RICHIESTI:
- codice fiscale
- carta d’identità
- 1 foto tessera su fondo chiaro
- Certificato anamnestico (rilasciato dal medico di famiglia)
- Certificato medico (rilasciato da un medico autorizzato secondo Codice della Strada art 119)

Per sostenere l’esame pratico occorre aver superato da un mese e 1 giorno l’esame di teoria.
L’esame di teoria si costituisce di 30 affermazioni a cui bisogna rispondere Vero o Falso con l’ammissione massima di 3 errori. Durata 20 minuti. L’esame sarà prenotato dalla tua autoscuola quando tu, insieme al tuo insegnate, riterrete che tu ne abbia le capacità per affrontarlo.

Per l’esame pratico vi saranno due fasi.

La prima fase prevede che il candidato esegua delle manovre tra cui:
- frenatura
- slalom
- curva stretta
- passaggio in corridoio con scanso dell'ostacolo

La seconda fase prevede la guida in strada.
L’allievo verrà seguito in strada dall’esaminatore in auto il quale, impartirà le indicazioni tramite radio e il candidato dovrà eseguirle al fine di ottenere il rilascio della patente.

L’allievo verrà seguito in strada dall’esaminatore in auto il quale, impartirà le indicazioni tramite radio e il candidato dovrà eseguirle al fine di ottenere il rilascio della patente. Verrà rilasciato un foglio rosa con validità di 12 mesi, con la possibilità di sostenere l’esame pratico 3 volte.